Il riso vialone nano veronese rappresenta uno dei vanti della tradizione culinaria del nostro paese, essendo un prodotto agroalimentare d'indiscussa qualità, riconosciuta anche dal conferimento del marchio IGP.
Il marchio di qualità IGP è riservato ai prodotti agricoli ed alimentari che sono tradizionalmente legati ad una specifica zona, la quale detiene l'esclusiva per la loro produzione o trasformazione, e parlando di vialone nano dobbiamo volgere lo sguardo verso la bassa veronese.
Il riso vialone nano veronese IGP ha, infatti, ottenuto il prestigioso marchio di qualità, conferito dall'Unione Europea, ed i soli chicchi che possono fregiarsi di tale titolo sono quelli coltivati in uno dei ventiquattro della provincia di Verona, riconosciuti come luoghi ufficiali di produzione, tra i quali ricordiamo Bovolone, Cerea, Isola della Scala e Sorgà.
L'intera zona della pianura della provincia di Verona ha associato la sua fama al superbo riso vialone nano, presente in molti piatti e protagonista degli itinerari gastronomici attraverso i quali ammirare la coltivazione delle piante ed assagiarne i prelibati e sani frutti.
|